Dr. BASTA GIUSEPPE
Dr. BRACACCIA MASSIMO
Dr. CAVALIERE ANTONIO
Dr. CRESCENZI ALFREDO
Dr. FALORNI ALBERTO
Dr. FEDELI LEONE
Dr.ssa GAROGNOLI ORIANA
Dr. LAURETI STEFANO
Dr. TACCHI GIORGIO
Dr.ssa MORELLI SILVIA
Dr.ssa PALUMBO BARBARA
Dr.ssa SABALICH ISABELLA
Dr. SANTEUSANIO FAUSTO
Dr.ssa TICCONI FLAVIA
EUPATI da anni si prefigge come obiettivo quello di divulgare la conoscenza sulla Ricerca e lo Sviluppo dei Farmaci e delle innovazioni terapeutiche a tutti i cittadini. E’ stato creato e guidato dalle associazioni di pazienti di tutta Europa, raggruppate in 4 grandi federazioni quali EPF, Eurordis, EATG e EGAN.
Vengono prese in esame e approfondite tutte le parti coinvolte nel ciclo di vita di un farmaco ovvero Ricercatori, Aziende Farmaceutiche, pazienti, Istituzioni e Agenzie Regolatorie Nazionali al fine di garantirne l’indipendenza e la trasparenza degli studi clinici. Numerosi Rappresentanti di Associazioni di Pazienti hanno così potuto perfezionare le loro conoscenze e migliorare le competenze pratiche in tale ambito.
È il comitato Associazione Pazienti Endocrini: vi aderiscono numerose associazioni attive sul territorio nazionale. Si prefigge di essere portavoce e promotore di omogeneità verso le diverse realtà, peculiarità ed esigenze, nonché differenze locali che l’utente deve affrontare quando si rivolge al Sistema Sanitario Nazionale.
Promozione dell’ attività di ricerca e l’adozione da parte delle strutture sanitarie di percorsi diagnostici e terapeutici basati su nuove acquisizioni scientifiche in materia.
Promuovere e favorire la conoscenza delle malattie neoplastiche degli organi endocrini ed in particolar modo della tiroide al fine di favorirne la diagnosi tempestiva e la cura adeguata.
Migliorare il livello di accoglienza dei pazienti programmati per il ricovero presso la “S.C. Medicina Nucleare” dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia ed a tutti i pazienti ambulatoriali sottoposti a follow-up presso l’Istituto di Medicina Interna Scienze Endocrine e Metaboliche dell’Università degli Studi di Perugia, garantendo ai nostri pazienti costante aggiornamento ed incontri multidisciplinari con diversi specialisti.
Promuovere le associazioni su tutto il territorio regionale e creare un coordinamento nazionale per poter diventare un punto di riferimento per tutti i pazienti che devono intraprendere un percorso terapeutico
Promuovere la possibilità di consorziare le associazioni di volontariato per poter realizzare progetti comuni.
Trasformare le criticità territoriali in impegni reali a breve e lungo termine
Cosa significa per te prevenzione? Ci battiamo ogni giorno per una sanità che permetta una prevenzione in ogni fase della vita e soprattutto accessibile. L’attività di prevenzione mira a ridurre la mortalità, la morbilità o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o ad una certa patologia, promuovendo la salute ed il benessere individuale e collettivo. La buona sanità è fare prevenzione, fare prevenzione rappresenta anche la buona sanità
Giornata all’insegna della salute, del benessere e della prevenzione.
Vieni a trovarci e prenota il tuo screening gratuito
Durante questi tempi pandemici rappresentare un’Associazione di volontariato risulta più difficile del solito, percepisci il peso dell’impotenza, non riesci a farti carico prima delle numerose esigenze degli utenti e poi di quelle dei pazienti. Tutti i nostri volontari, collaboratori, pazienti e staff medico, ogni giorno, ci regalano sempre molta forza che risulta essere necessaria per andare avanti e combattere, sempre più convinti, passo dopo passo, che è sempre meglio esserci piuttosto che mollare. I progetti futuri prevedono di rafforzare il lavoro svolto fino ad oggi, migliorando le prestazioni erogate sulla base delle esperienze acquisite. Siamo in costante formazione ed aggiornamento, in costante contatto e collaborazione con gli specialisti, i progetti del territorio ed ovviamente le esigenze dei nostri pazienti. Le difficoltà non ci hanno mai abbattuto ma solo reso più forti.
…. Come scrive il poeta argentino enrique mariscal: “…osserva le rondini, la prossima stagione, quando le vedrai emigrare, dirigendosi verso un luogo più caldo per passare l’inverno; guarda verso di loro, voleranno a forma di v. Lo fanno perché al battere d’ala di ogni uccello, ognuno di loro produce un movimento dell’aria che aiuta l’uccello seguente, aumentando del 71% il suo potere di volo rispetto ad un uccello che vola solo. Le persone che condividono un obiettivo comune ed hanno il sentimento della comunità possono raggiungere i loro obiettivi più facilmente ed in minor tempo, perché appoggiandosi l’un l’altro i risultati che si otterranno saranno migliori.”
In questo grande gruppo Sono davvero numerose le “rondini” che ogni giorno permettono di esserci, di evolverci ed assistere: questo è il nostro obiettivo primario. Ricordiamoci che chi fa del bene a qualcuno lo fa anche a stesso. Ogni giorno noi ed il nostro team ci battiamo per costruire
un futuro in cui la diagnosi non faccia più paura.